
La Novena di Natale
Sempre suggestiva la piccola processione con cui si conclude la novena di Natale. Il tardo pomeriggio di venerdì 21 mentre le luci della chiesa si spegnavano ecco bambini e adulti accendere la loro lanterna e radunarsi davanti all’altare. Accompagnato dalle note del canto il piccolo corteo s’avvia verso la cappella del battistero dove ormai tutto è pronto per disvelare il nostro presepe.
Poche parole di commento da parte di don Fabio ed ecco illuminarsi la grotta di Betlemme, certo per le luci poste dalle sapienti mani dei nostri papà, ma soprattutto perché la nascita di Gesù rischiara la nostra mente e il nostro cuore.
Attendere, vigilare, cercare, donare, accogliere sono i 5 verbi che hanno scandito le celebrazioni della novena in preparazione al santo Natale. Ogni giorno una preghiera con il salmo, il brano di Vangelo e i canti. Al centro il momento più atteso: l’apertura del forziere da dove estrarre il “tesoro”: un oggetto tanto misterioso quanto ricco di forte simbologia. Senza dimenticare la riflessione introdotta da un racconto arricchito dalla sequenza delle immagini. Un percorso che ci ha preparati all’incontro con il Signore Gesù che ancora nasce in mezzo a noi.
Poche parole di commento da parte di don Fabio ed ecco illuminarsi la grotta di Betlemme, certo per le luci poste dalle sapienti mani dei nostri papà, ma soprattutto perché la nascita di Gesù rischiara la nostra mente e il nostro cuore.
Attendere, vigilare, cercare, donare, accogliere sono i 5 verbi che hanno scandito le celebrazioni della novena in preparazione al santo Natale. Ogni giorno una preghiera con il salmo, il brano di Vangelo e i canti. Al centro il momento più atteso: l’apertura del forziere da dove estrarre il “tesoro”: un oggetto tanto misterioso quanto ricco di forte simbologia. Senza dimenticare la riflessione introdotta da un racconto arricchito dalla sequenza delle immagini. Un percorso che ci ha preparati all’incontro con il Signore Gesù che ancora nasce in mezzo a noi.